numero 15 della collana La parola alle parole
12 cm x 19,5 cm
brossura
150 pagine
2022-11
ISBN 979-12-80212-08-5
Nulla è più gratificante di un libro, un oggetto minuscolo ma che irradia energia come l’uranio usato a fin di bene.
Marco Tullio Giordana
Intingendo la penna nel calamaio della letteratura e liberando in rapidi tratti quasi quarant’anni di ricordi ed esperienze lavorando per teatri d’opera, festival e orchestre, Giovanni Oliva ci racconta centouno musicisti assai noti inquadrandoli da un’angolazione totalmente diversa da quella offerta di solito al pubblico dei concerti classici.
Una galleria di ritratti di artisti fatti da chi lavora dietro le quinte: tanti protagonisti della musica d’arte visti da vicino, in alcuni casi da molto vicino, conditi da sorrisi, qualche lacrima e non poche sorprese.
Giovanni Oliva ha cominciato giovanissimo a occuparsi di musica e teatro come giornalista e organizzatore. Ha lavorato per gli Amici della Musica di Torre del Greco, l’Associazione Scarlatti e le Settimane Musicali Internazionali di Napoli, Ravenna Festival e il Teatro Alighieri, l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Lecce, Tempo Reale, l’Orchestra Mozart, la Fondazione Petruzzelli di Bari, la Fondazione Pergolesi Spontini e il Teatro Pergolesi di Jesi, il Cantiere di Montepulciano ed è attualmente Coordinatore artistico del Festival Spinacorona. Ha insegnato per chiara fama al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e tenuto lezioni e seminari dedicati alla formazione manageriale in ambito culturale nei Conservatori di Napoli, Avellino, Salerno e Teramo.
Presentazione presso il Museo del Corallo Ascione, giovedì 9 febbraio 2023 ore 18:00
Recensione di Susanna Romano, Al Museo del Corallo “Casa Ascione” il libro “Note, istantanee musicali” di Giovanni Oliva, www.2anews.it, 7 febbraio 2023
Presentazione presso la Libreria Mondadori di Torre del Greco, venerdì 31 marzo 2023
Presentazione presso il Caffè Letterario Eric Production, sabato 20 maggio 2023 ore 12:00